Il Canavese
[Inquadramento]
Cartina del Canavese

Il Canavese è collocato nella parte Nord-occidentale della Provincia di Torino e confina a Nord-Ovest con la Valle d'Aosta, ad Est con le Province di Biella e di Vercelli e a Sud con la cintura torinese. Ad Ovest si estende in direzione della Francia, comprendendo la valle dell'Orco, mentre scende a Sud fino alla pianura di Chivasso, seguendo il corso del fiume Po. È una terra con caratteristiche geografiche molto differenti, che vanno dai 200 m. della pianura ai 4000 del Gran Paradiso; è una terra plasmata dai ghiacci, dal ghiacciaio balteo, il più imponente di tutto l'arco alpino occidentale

Quando il grande fiume di ghiaccio sceso dalle Alpi, nell'area che oggi è il Canavese orientale, si ritirò, lasciò una morena sinistra spettacolare alta e perfettamente diritta: la Serra.

L'Anfiteatro Morenico di Ivrea è famoso, dal punto di vista paesaggistico-ambientale, in tutto il mondo: la Serra, lunga 25 Km, taglia l'orizzonte in linea retta e costituisce la nota caratteristica dominante del paesaggio eporediese.

Anfiteatro Morenico di Ivrea
Pianta Canapa

Il nome “Canavese” deriva probabilmente dalla pianta della canapa, un tempo coltivata su larga scala. A conferma di questa ipotesi l'introduzione, nel XIII secolo, della pianticella di canapa nello stemma dei Conti del Canavese, che rappresenta appunto la pianta fiorita d'argento su scudo rosso fasciato d'oro. Un'altra indicazione è data dal fatto che sulla torre campanaria del Palazzo municipale, edificato nel 1758, venne posta una pianticella di canapa in ferro battuto, tuttora presente.

Copyright Elisa Brunero 2007
elisa.brunero@alice.it